Io sono una persona molto insicura. Mi faccio una caterva di domande senza spesso riuscire a dare risposte. Questo contribuisce ad alimentare il mio senso di inadeguatezza e mi spinge a cercare risposte al di fuori dalle mie poche conoscenze. Cioè, provo a informarmi nel limite delle mie possibilità.
Ai giorni nostri reperire ogni genere di informazione, è di una facilità disarmante, oltre che quasi istantaneo.
Benissimo, qual è il problema?
Il problema è che questa sovrabbondanza di informazioni ha cominciato a generare le teorie più fantasiose anche sulle questioni più immediate e pratiche. Per dire il classico esempio della medicina, dove ora non ci si deve più fidare dell’opinione dei medici perché, a detta di alcuni, le medicine fanno male (sto generalizzando lo so, ma era solo per fare capire cosa intendo).
Questa capacità di poter trovare tutto e il contrario di tutto, può essere molto deleteria, per non dire distruttiva, quando non si hanno i mezzi, o la volontà, per analizzare e decifrare l’enorme mole di informazioni a cui siamo esposti.
La cosa più facile per un gran numero di utenti, è quella di prendere una posizione su un determinato argomento, spesso quella che più soddisfa il proprio stato d’animo di quel momento, e cercare informazioni a sostegno della propria tesi.
Va benissimo, ho un’idea e la porto avanti, ma è l’iter che ci porta ad avere un’idea che si è completamente stravolto.
Una volta, e non sto parlando di secoli fa, prima si raccoglievano tutte le informazioni possibili, si studiava, si cercava il confronto, si chiedeva e poi, solo alla fine, ci si faceva un’idea.
Adesso è tutto l’esatto contrario.
Talvolta uno riesce anche a ragionare su ciò che ricerca, può anche capitare che si parta con un’idea e dopo essersi informati la si cambi drasticamente, a me capita quasi ogni giorno, ma spessissimo, al contrario, succede che pur di restare coerenti con la propria idea, si neghino a priori le testimonianze che portano alla conclusione opposta.
Perché succede questa cosa?
Perché, anche di fronte a prove tangibili che dimostrano il contrario, si tende a rimanere della stessa idea che la logica “avrebbe” appena smentito?
Perché le opinioni sono diventate una religione; e la religione, da sempre, cerca di controvertere le regole della logica. È così perché deve essere così! Basti pensare alla negazione dell’evoluzionismo. C’è gente che sostiene ancora che la terra è piatta… non scherzo: leggi qui! Mistero della fede…
Sulle proprie opinioni (o meglio convinzioni a questo punto) ognuno si costruisce il proprio fortino di sicurezze, la propria zona di comfort che se qualcuno prova a smontare: apriti cielo! (per restare in tema).
Alcuni fra i dibattiti più soddisfacenti della mia vita, sono quelli che mi hanno portato a cambiare il mio punto di vista, o che hanno distrutto le mie certezze (probabilmente comode) lasciando il posto a idee nuove…con la dovuta punta di imbarazzo che, l’ammettere di avere torto, si porta appresso!
Ma questo è l’unico modo che conosco per poter crescere, visto che in altezza non mi è riuscito…
Cosa si discute a fare alla fine?
Non per aver ragione, ma per scambiare informazioni.
Il casino è che adesso ognuno ha le sue, tutte dicono una l’opposto dell’altra, e tutti hanno ragione…
In tutto questo, io resto sempre una persona molto insicura…
Perché siamo psicotici! 🙂
Credo che, il punto di rottura di cui lei parla, se ho compreso bene il suo pensiero, lo abbia portato, la religione. Quel per fede che ci ha spinti oltre i confini della realtà … Questo ha avuto, come effetto secondario, il fatto che non sappiamo più distinguere tra le teorie e la realtà. Per cui parola e concreto hanno pari valore ma, di fatto, non è così.
Comunque grazie … interessante riflessione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diamoci del tu, se non è un problema :-)!
Il punto è pressapoco quello che hai giustamente intuito, ma non solo!
Il parallelismo degli atteggiamenti con la religione, ora lo ritrovo anche in persone che di religioso non hanno nulla. Si stanno formando religioni di pensiero…se mi passi il paragone…che assomiglia molto ad un ossimoro!
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona